• IlSicilia.it parla del nostro spettacolo che andrà in scena il 9 novembre al Cineteatro Colosseum di Palermo!

    Ancora pochi giorni per i biglietti. Per info potete contattare anche tramite whatsapp al numero 0918545217πŸ‘πŸŽŸπŸŽ­

    Per il Trailer clicca quiπŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡ https://www.facebook.com/panormos/videos/1414731195350863/

    https://www.ilsicilia.it/a-palermo-carpe-diem-dramma-scritto-e-diretto-da-carlo-teresi/
    IlSicilia.it parla del nostro spettacolo che andrà in scena il 9 novembre al Cineteatro Colosseum di Palermo! Ancora pochi giorni per i biglietti. Per info potete contattare anche tramite whatsapp al numero 0918545217πŸ‘πŸŽŸπŸŽ­ Per il Trailer clicca quiπŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡ https://www.facebook.com/panormos/videos/1414731195350863/ https://www.ilsicilia.it/a-palermo-carpe-diem-dramma-scritto-e-diretto-da-carlo-teresi/
    Carpe diem - Trailer spettacolo 2019

    È con molta emozione ed orgoglio che vi presentiamo finalmente il trailer di CARPE DIEM - dramma in atto unico di Carlo Teresi 🎭 Una produzione Panormos Officina Artistica in scena sabato 9 novembre 2019 ore 21.15 al Cineteatro Colosseum via Guido Rossa, 7, 90125 Palermo (PA) Per info e biglietti: 3801709728 - 091442265 Scritto e diretto da: Carlo Teresi Cast Artistico: Valentina Dinolfo, Adriana Siino, Ornella Mormile, Andrea Lombardo, Federica Lo Cascio, Miriam Stella e Chiara Scalici Musiche originali di: Carlotta Novecento Di Modica Coreografie di: Federica Lo Cascio Makeup Artist: @Maria Terzo Grafica: Giulia Galioto Riprese trailer a cura di PANORMOS Officina Artistica Special thanks: Gabriele Buffa SEGUICI SU FACEBOOK E INSTAGRAM: PANORMOS Officina Artistica CARPE DIEM - dramma in atto unico Cineteatro Colosseum

    Posted by Panormos Officina Artistica on Saturday, October 12, 2019
    0 Commenti 0 Shares
  • IlSicilia.it parla del nostro spettacolo che andrà in scena il 9 novembre al Cineteatro Colosseum di Palermo!

    Ancora pochi giorni per i biglietti. Per info potete contattare anche tramite whatsapp al numero 0918545217πŸ‘πŸŽŸπŸŽ­

    Per il Trailer clicca quiπŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡ https://www.facebook.com/panormos/videos/1414731195350863/

    https://www.ilsicilia.it/a-palermo-carpe-diem-dramma-scritto-e-diretto-da-carlo-teresi/
    IlSicilia.it parla del nostro spettacolo che andrà in scena il 9 novembre al Cineteatro Colosseum di Palermo! Ancora pochi giorni per i biglietti. Per info potete contattare anche tramite whatsapp al numero 0918545217πŸ‘πŸŽŸπŸŽ­ Per il Trailer clicca quiπŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡πŸ‘‡ https://www.facebook.com/panormos/videos/1414731195350863/ https://www.ilsicilia.it/a-palermo-carpe-diem-dramma-scritto-e-diretto-da-carlo-teresi/
    0 Commenti 0 Shares
  • #panormos #cinema #sceneggiatura #film #arte #doppiaggioitaliano #teatro #workshop #laboratorio #recitazione #dizione #formazione #palermo #sicilia
    πŸŽ­πŸŽ™οΈπŸ·πŸΊβ˜•πŸŽ¬πŸ’»β€οΈπŸ¦…πŸŽΆπŸŽΈπŸ“Έ 🍾
    #panormos #cinema #sceneggiatura #film #arte #doppiaggioitaliano #teatro #workshop #laboratorio #recitazione #dizione #formazione #palermo #sicilia πŸŽ­πŸŽ™οΈπŸ·πŸΊβ˜•πŸŽ¬πŸ’»β€οΈπŸ¦…πŸŽΆπŸŽΈπŸ“Έ 🍾
    0 Commenti 0 Shares
  • #panormos #cinema #sceneggiatura #film #arte #doppiaggioitaliano #teatro #workshop #laboratorio #recitazione #dizione #formazione #palermo #sicilia
    πŸŽ­πŸŽ™οΈπŸ·πŸΊβ˜•πŸŽ¬πŸ’»β€οΈπŸ¦…πŸŽΆπŸŽΈπŸ“Έ 🍾
    #panormos #cinema #sceneggiatura #film #arte #doppiaggioitaliano #teatro #workshop #laboratorio #recitazione #dizione #formazione #palermo #sicilia πŸŽ­πŸŽ™οΈπŸ·πŸΊβ˜•πŸŽ¬πŸ’»β€οΈπŸ¦…πŸŽΆπŸŽΈπŸ“Έ 🍾
    1
    0 Commenti 0 Shares
  • Prima di prendere il volo bisogna fare i primi tentativi a terra. Ecco da noi questo è possibile πŸŽ­πŸŽ™οΈπŸŽ¬πŸ’»πŸ¦…
    Cinema, Doppiaggio, Teatro, Regia e Sceneggiatura... E prossimamente tanti altri! Presso la nostra sede PANORMOS Officina Artistica via Generale Arimondi 5 β˜•πŸΊπŸ·
    Prima di prendere il volo bisogna fare i primi tentativi a terra. Ecco da noi questo è possibile πŸŽ­πŸŽ™οΈπŸŽ¬πŸ’»πŸ¦… Cinema, Doppiaggio, Teatro, Regia e Sceneggiatura... E prossimamente tanti altri! Presso la nostra sede PANORMOS Officina Artistica via Generale Arimondi 5 β˜•πŸΊπŸ·
    1
    0 Commenti 0 Shares
  • Palermo ...
    1 – Il Centro Storico più grande d’Europa (Controverso, ma agli atti dell’UNESCO è tale. Se la batte con quello di Lisbona).
    2 – A Palermo si trova il documento cartaceo più antico d’Europa. Si tratta della lettera bilingue (greco e arabo) di Adelasia (o Adelaide) degli Aleramici, moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e di
    Calabria.
    3 – Noi abbiamo la ‘Pietra di Palermo’, giudicato il secondo più importante – dopo la stele di Rosetta – testo bilingue per la traduzione della lingua egizia.
    4 – A Palermo si trova, al museo Salinas, una delle più vaste collezioni di Arte Etrusca al Mondo (collezione Bonci – Casuccini da Chiusi).
    5 – Il Teatro Massimo è il primo Teatro dell’Opera d’Italia ed il terzo in Europa, secondo solo all’Opera di Parigi e al Wiener Staatsoper di Vienna.
    6 – Palermo vanta alcune delle più grandi porte urbane d’Europa.
    7 – La Lingua Italiana è nata a Palermo presso La Scuola Siciliana alla corte di Federico II.
    8 – L’Orto Botanico di Palermo è il più grande d’Europa.
    9 – Il Palmeto di Villa Bonanno è stato giudicato il più vasto d’Europa.
    10 – Il Ficus Magnoloides di Piazza Marina è tra gli alberi più grandi d’Europa.
    11 – Il Parco della Favorita è il più grande parco urbano d’Italia.
    12 – Il Parlamento Siciliano è il parlamento più antico al mondo, insieme a quello Islandese e delle Isole Fare Oer. Nel 1130 Re Ruggero ne convoca la prima assise.
    13 – Palermo fu la prima città al Mondo ad avere ben due teatri lirici.
    14 – La Palazzina Cinese è l’unico edificio in Europa con il medesimo stile architettonico.
    15 – I Qanat sono unici in tutta Europa, li possiamo trovare solo ed unicamente in Iran e Siria.
    16 – Il soffitto ligneo della Cappella Palatina è considerato il massimo monumento d’arte islamica del pianeta.
    17 – Il soffitto ligneo dell’Aula Magna del Palazzo Chiaramonte-Steri è considerato, in Europa, il massimo livello pittorico su legno d’epoca medievale.
    18 – La Galleria degli Specchi del Palazzo Valguarnera-Gangi è la massima produzione d’arte barocca-rocaille d’Europa.
    19 – Il lampadario di murano del salone da ballo di Palazzo Pietratagliata è il più grande d’Italia
    20 – La Villa Giulia è il più antico parco urbano del Mondo aperto anche alla “plebe”.
    21 – L’architettura del Castello di Maredolce è unica in Europa e la ritroviamo soltanto nei paesi del Maghreb.
    22 – La Necropoli Punica di Palermo è la più estesa del mondo punico.
    23 – L’Abisso della Pietra Selvaggia, grotta carsica verticale sul monte Pellegrino, è la più estesa del Sud Italia.
    24 – I graffiti delle Grotte dell’Addaura sono considerate un unicum nell’arte rupestre preistorica.
    25 – Il Trionfo della Morte, oggi a Palazzo Abatellis, ispirò Picasso per la Guernica.
    26 – Il trittico del Mabuse a Palazzo Abatellis è considerato uno dei massimi esempi d’arte fiamminga al Mondo.
    27 – Giacomo Serpotta fu il più grande stuccatore di tutti i tempi.
    28 – Il ciclo pittorico del salone di Villa Igiea di Ettore de Maria Bergler è considerato uno dei massimi esempi d’arte Liberty al Mondo.
    29 – Non esistono altri esempi al mondo dei graffiti ritrovati nel Palazzo della Santa Inquisizione.
    30 – La Cisterna d’Acqua nei sotterranei del palazzo Marchese è stata identificata da studiosi provenienti da Gerusalemme come il più antico e più grande bagno rituale ebraico d’Europa.
    31 – Nell’osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe Piazzi scoprì una classe di asteroidi, chiamando il primo da lui scoperto come Cerere, adesso classificato come pianeta nano. Verrà visitato nel 2015 dalla sonda Dawn della Nasa. Inoltre nel medesimo osservatorio l’astronomo collaborò con il Piazzi alla stesura dei primissimi cataloghi stellari, e scoprì l’ammasso globulare NGC 6541, e diede il nome alle due principali stelle della costellazione del Delfino.
    Proviamo a "promuoverci da soli"! ....
    Palermo ... 1 – Il Centro Storico più grande d’Europa (Controverso, ma agli atti dell’UNESCO è tale. Se la batte con quello di Lisbona). 2 – A Palermo si trova il documento cartaceo più antico d’Europa. Si tratta della lettera bilingue (greco e arabo) di Adelasia (o Adelaide) degli Aleramici, moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e di Calabria. 3 – Noi abbiamo la ‘Pietra di Palermo’, giudicato il secondo più importante – dopo la stele di Rosetta – testo bilingue per la traduzione della lingua egizia. 4 – A Palermo si trova, al museo Salinas, una delle più vaste collezioni di Arte Etrusca al Mondo (collezione Bonci – Casuccini da Chiusi). 5 – Il Teatro Massimo è il primo Teatro dell’Opera d’Italia ed il terzo in Europa, secondo solo all’Opera di Parigi e al Wiener Staatsoper di Vienna. 6 – Palermo vanta alcune delle più grandi porte urbane d’Europa. 7 – La Lingua Italiana è nata a Palermo presso La Scuola Siciliana alla corte di Federico II. 8 – L’Orto Botanico di Palermo è il più grande d’Europa. 9 – Il Palmeto di Villa Bonanno è stato giudicato il più vasto d’Europa. 10 – Il Ficus Magnoloides di Piazza Marina è tra gli alberi più grandi d’Europa. 11 – Il Parco della Favorita è il più grande parco urbano d’Italia. 12 – Il Parlamento Siciliano è il parlamento più antico al mondo, insieme a quello Islandese e delle Isole Fare Oer. Nel 1130 Re Ruggero ne convoca la prima assise. 13 – Palermo fu la prima città al Mondo ad avere ben due teatri lirici. 14 – La Palazzina Cinese è l’unico edificio in Europa con il medesimo stile architettonico. 15 – I Qanat sono unici in tutta Europa, li possiamo trovare solo ed unicamente in Iran e Siria. 16 – Il soffitto ligneo della Cappella Palatina è considerato il massimo monumento d’arte islamica del pianeta. 17 – Il soffitto ligneo dell’Aula Magna del Palazzo Chiaramonte-Steri è considerato, in Europa, il massimo livello pittorico su legno d’epoca medievale. 18 – La Galleria degli Specchi del Palazzo Valguarnera-Gangi è la massima produzione d’arte barocca-rocaille d’Europa. 19 – Il lampadario di murano del salone da ballo di Palazzo Pietratagliata è il più grande d’Italia 20 – La Villa Giulia è il più antico parco urbano del Mondo aperto anche alla “plebe”. 21 – L’architettura del Castello di Maredolce è unica in Europa e la ritroviamo soltanto nei paesi del Maghreb. 22 – La Necropoli Punica di Palermo è la più estesa del mondo punico. 23 – L’Abisso della Pietra Selvaggia, grotta carsica verticale sul monte Pellegrino, è la più estesa del Sud Italia. 24 – I graffiti delle Grotte dell’Addaura sono considerate un unicum nell’arte rupestre preistorica. 25 – Il Trionfo della Morte, oggi a Palazzo Abatellis, ispirò Picasso per la Guernica. 26 – Il trittico del Mabuse a Palazzo Abatellis è considerato uno dei massimi esempi d’arte fiamminga al Mondo. 27 – Giacomo Serpotta fu il più grande stuccatore di tutti i tempi. 28 – Il ciclo pittorico del salone di Villa Igiea di Ettore de Maria Bergler è considerato uno dei massimi esempi d’arte Liberty al Mondo. 29 – Non esistono altri esempi al mondo dei graffiti ritrovati nel Palazzo della Santa Inquisizione. 30 – La Cisterna d’Acqua nei sotterranei del palazzo Marchese è stata identificata da studiosi provenienti da Gerusalemme come il più antico e più grande bagno rituale ebraico d’Europa. 31 – Nell’osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe Piazzi scoprì una classe di asteroidi, chiamando il primo da lui scoperto come Cerere, adesso classificato come pianeta nano. Verrà visitato nel 2015 dalla sonda Dawn della Nasa. Inoltre nel medesimo osservatorio l’astronomo collaborò con il Piazzi alla stesura dei primissimi cataloghi stellari, e scoprì l’ammasso globulare NGC 6541, e diede il nome alle due principali stelle della costellazione del Delfino. Proviamo a "promuoverci da soli"! ....
    0 Commenti 0 Shares

Nessun risultato da mostrare

Nessun risultato da mostrare

Nessun risultato da mostrare

Nessun risultato da mostrare

Nessun risultato da mostrare